Settori di intervento
L'Associazione opera in due settori, senologico e di cooperazione internazionale.
Settore senologico, con lo scopo di:
-
affiancare l'U.O. di Senologia di Pisa nel sostenere lo sviluppo di una mentalità nuova che ponga al centro dell'attenzione il paziente con le sue necessità nell'intento di ridurne il disagio e la sofferenza;
-
migliorare l'accessibilità ai servizi sanitari per le donne affette da tumore alla mammella attraverso informazioni sui percorsi sanitari in atto e la creazione e messa a disposizione di strumenti di svago durante il periodo di cura;
-
recepire e sottoporre all'attenzione delle Istituzioni tutte le esigenze e problematiche che le pazienti possono avere e che non devono costituire per loro un'ulteriore difficoltà;
-
sostenere il livello di efficienza della U.O. di Senologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa, affinchè operi su livelli qualitativi sempre più elevati, all'avanguardia in Toscana e sul territorio nazionale;
- potenziare l'umanizzazione dei percorsi oncologici in ambito senologico;
- sostenere la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori nel settore attraverso il supporto finanziario a seminari, giornate di studio, conferenze, congressi, stages e borse di studio da destinarsi a personale medico e paramedico;
Cooperazione internazionale, con lo scopo di:
-
Sostenere programmi di cooperazione internazionale a medio e lungo termine offrendo la propria specifica competenza nel settore sanitario specialmente nell'ambito della prevenzione e cura del tumore alla mammella.
-
L'Associazione è stata impegnata in un progetto di cooperazione in Kenya che ha effettuato la formazione del personale locale con interventi organizzativi e formativi di servizi specialistici nell'Ospedale di Kisajiu – distretto di Kajado.